La mia massima espressione operativa si sintetizza nella problem solving. In essa do il meglio di me e porto a casa il risultato prefissato.
L'operatività è, così, il punto focale di tutta la mia conoscenza. Piegare i dettami teorici ai problemi aziendali ed ottenere sempre il massimo risultato, spesso partendo da dati frammentati e discontinui.
Analizzare, scomporre, tracciare, classificare e poi inquadrare il tutto in un nuovo modo di costruire il governo dei fatti economici e produttivi.
Piegare la teoria alla realtà, superandola con nuovo modelli che ne fondono le forze e la cui risultante è il miglioramento delle conoscenze, dei processi, dei flussi di informazioni che determinano, poi, il risultato finale.
C'è un modo diverso di governare i fatti nei luoghi di produzione. Un modo di vivere la vita dell'azienda cantiere governandola in forma totale e permettendo, con pochi tratti ed in tempi brevi, di fotografare l'accadimento delle cose.
C'è un modo nuovo di concepire il controllo di gestione: la base è capire cosa si vuole effettivamente controllare nella vita della commessa e a che livello di profondità si vuole scendere, non perdendo mai di vista il Teorema di Pareto dei pochi importanti, tanti non importanti.
E quindi sono in grado di:
- Valutare i flussi di informazioni da e per il cantiere;
- Progettare sistemi alternativi e semplificati di restituzione dei dati sensibili;
- Analizzare i processi interni e verificarne l'efficienza in funzione dei risultati attesi;
- Organizzare reporting con indici chiari condivisi e di immediata lettura per tenere sempre l'obiettivo sotto controllo;
- Analizzare la struttura dei costi fissi e valutare aree di possibili fonti di contenimento. Consumi, utenze, outsorcing, listino fornitori, canalizzazione dei pagamenti, diversificazione bancaria, factoring.
Analizzare i processi interni e le attività specifiche espresse dal governo aziendale, valutando il grado di efficacia delle procedure esistenti e individuando punti di forza e debolezza della stesso.
I punti di forza devono produrre l'eccellenza, mentre i punti di debolezza dovranno essere valutati, analizzati, capiti e poi si dovrà implementare una nuova linea di rapporti e reti relazionali tali da ottimizzarne le rese e così raggiungere l'efficienza operativa.
E quindi sono in grado di:
- Riqualificazione e fidelizzazione del parco fornitori;
- Valutazione di politiche di 'make or buy';
- Valutazione dell'organizzazione del lavoro, del costo del personale, della formazione dello stesso;
- Valutazione dell'ufficio tecnico o di produzione e dei dati forniti dall'ufficio gare;
- Valutazione di politiche di outsorcing o cessione di rami d'azienda.
- Sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Flusso dei dati in regime di qualità.
Non dimentico, anzi, la mia esperienza nel gestire complesse tecnicamente e di grandi dimensioni economiche.
E' lì che ho applicato i miei principi contabili e gestionali, testandoli direttamente sul campo e verificandone il risultato finale.
Ed è lì che si fa la differenza tra perdere o guadagnare. Quando si ha l'effettivo controllo della situazione tecnico-economica allora, e solo allora, si può provare a migliorare il risultato finale.
E' dove ho impegnato notti, sabato, domenica a studiare, a valutare, a chiedere, a sperimentare tutte le idee che potevano cambiare il corso della commessa, coinvolgendo i tecnici di cantiere in questa mia ricerca ed ottenendo comunque degli ottimi risultati.
E quindi sono in grado di:
- Valutazione del progetto di massima e prima stima dei costi;
- Gestione dei progetti esecutivi e cantierabili;
- Formazione del management di cantiere;
- Gestione amministrativa della commessa;
- Contabilità attiva / passiva;
- P.O.S. e piani di sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Applicazione dei criteri di Controllo di gestione specifico dei cantieri;
- Gestione contrattuale civilistica dei fornitori e delle risorse di cantiere;
- Rapporti con la D.L. e gli altri enti incidenti nella commessa;
- Direzione tecnico-amministrativa di cantiere.
L'esperienza maturata in CREDEM per otto anni mi ha portato a ampliare ancora di più le mie conoscenze qualificandomi come Tutor immobiliare.
In questo ruolo, forte delle precedenti altre conoscenze, mi sono integrato perfettamente portando a casa dei risultati gestionali molto significativi.
E quindi son in grado di:
- Gestione delle attività di ricerca immobiliare;
- Gestione dei progetti di massima ed esecutivi;
- Direzione tecnica di cantiere;
- Gestione contrattuale civilistica dei fornitori:
- Relazioni con le P.A. (Comuni, ASL, VV.FF.);
- Piano delle manutenzioni e relativi fornitori;
- Rapporti con privati e condomini;
- Sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Gestione degli scadenzari su tasse, tributi, autorizzazioni e permessi di varia natura;
- Atti amministrativi vari (D.I.A., Permesso di Costruire, Agibilità/Usabilità, Catasto).
Nel corso della mia lunga attività sono entrato in contatto con numerosi e qualificati professionisti che hanno ampliato la mia rete di relazioni umane e professionali.
Tali reti mi permettono di gestire anche attività non specifiche della mia formazione, ma alle quali posso attingere tramite loro, per dare sempre la giusta e corretta risposta alle problematiche gestionali.
Posso così fornire ulteriore valore alla mia operatività, dando risposte anche su:
- Certificazione dei processi in regime di qualità;
- Analisi, strutturazione e implementazione dei sistemi di gestione della Sicurezza e Salute OHSAS 18001 / ISO 14001;
- Medicina del lavoro;
- Valutazione delle migliori tecniche di Valutazione del Rischio (sui luoghi di lavoro, ambientale, di trasporto);
- Analisi di bilancio e riclassificazione del conto economico;
- Analisi del Bilancio Sociale di ONP.